Vini invecchiati in legno
L’affinamento è il periodo compreso fra la fine della fermentazione e l’imbottigliamento. La sua durata varia sostanzialmente in funzione di una serie di fattori che caratterizzano il vino stesso.
Lo scopo di questo processo è quello di consentire al vino un’evoluzione armoniosa dei processi che ne costituiscono il colore, l’aroma e il sapore.
Tradizionalmente questa conservazione avviene in fusti di legno di rovere e la scelta non è affatto casuale. Se in principio il fusto in legno ben si predisponeva al trasporto del vino, in seguito si sono scoperte anche le sue capacità di influenzarne positivamente le qualità evolutive.
Oltre ad assumere un aroma particolare il vino affinato in legno subisce un processo di ossidazione delicata e naturale che gli conferisce un’armonica maturazione. Contemporaneamente il vino attraverso questo processo regge meglio la conservazione ed è più portato all’invecchiamento, resistendo a una futura ossidazione.
All’interno del Podere La Marronaia utilizziamo solo fusti attentamente selezionati per garantire un vino tradizionale e di qualità che vi faccia provare tutto il sapore della vera tradizione toscana.
Visualizzazione del risultato singolo