Vini invecchiati in bottiglia

L’affinamento in bottiglia è la fase che conclude la maturazione del vino e completa il suo stato evolutivo in un periodo di riposo che ne arricchisce gli aromi e gli dona un bouquet gradevole.

Durante questo periodo la bottiglia deve assolutamente essere posizionata orizzontalmente per evitare che il tappo seccandosi perda la sua elasticità e permetta scambi gassosi con l’esterno, che potrebbero causare sensazioni sgradevoli al vino. Le bottiglie per l’affinamento devono essere di vetro scuro per evitare che la luce causi fenomeni di imbrunimento, e i locali di conservazione dovrebbero essere forniti di luci schermate per l’illuminazione. L’affinamento in bottiglia è una fase riduttiva per il vino, in quanto l’ossigeno entra solo in quantità irrilevanti.

L’azienda agricola Podere La Marronaia utilizza le sue antiche cantine per l’invecchiamento in bottiglia di vari vini, in particolare Intenso della Marronaia, che riposa per almeno 5 anni in bottiglia dopo la fermentazione in tini di cemento.

Visualizzazione di 4 risultati