6 usi alternativi dell’olio d’oliva.

[row]

[col span=”11″ span__sm=”12″]

  1. Maschera o balsamo per capelli.

[row_inner style=”collapse” width=”full-width” v_align=”middle”]

[col_inner span=”6″ span__sm=”12″]

[ux_image id=”49819″]

[/col_inner]
[col_inner span=”6″ span__sm=”12″ padding=”5% 5% 5% 5%” max_width=”520px”]

I benefici dell’olio d’oliva si estendono fino al mondo della bellezza. Come se fosse un balsamo, l’olio d’oliva aiuta a nutrire i capelli secchi e a rinforzarli.

Applicato direttamente sui capelli o diluito con un po’ del vostro shampoo preferito.

Inoltre può essere utilizzato come una vera e propria maschera per capelli, mescolato con un po’ di miele e applicato sui capelli. Lasciatelo in posa sui capelli per 1 ora coperto con una cuffia da bagno. Lavate generosamente.

[/col_inner]

[/row_inner]
[row_inner]

[col_inner span=”4″ span__sm=”12″]

2. Riduzione dell’acne.

[/col_inner]

[/row_inner]
[row_inner style=”collapse” width=”full-width” v_align=”middle”]

[col_inner span=”6″ span__sm=”12″ padding=”5% 5% 5% 5%” max_width=”520px”]

L’olio d’oliva può essere utilizzato per rimuovere il make-up. Degli studi dimostrano che l’olio ha numerose proprietà antibatteriche le quali aiutano a sradicare le infezioni della pelle e l’acne.

[/col_inner]
[col_inner span=”6″ span__sm=”12″]

[ux_image id=”49821″]

[/col_inner]

[/row_inner]
[row_inner]

[col_inner span__sm=”12″]

3. Idratazione della pelle.

[/col_inner]

[/row_inner]
[row_inner style=”collapse” width=”full-width” v_align=”middle”]

[col_inner span=”6″ span__sm=”12″]

[ux_image id=”49823″]

[/col_inner]
[col_inner span=”6″ span__sm=”12″ padding=”5% 5% 5% 5%” max_width=”520px”]

L’olio è estremamente ricco di polifenoli, vitamina E e fitosteroli che lavorano come antiossidanti e anti- infiammatori. L’olio è un vero e proprio cosmetico naturale che aiuta a proteggere e nutrire la nostra pelle.

[/col_inner]

[/row_inner]

[/col]

[/row]
[row]

[col span=”4″ span__sm=”12″]

4. Aiuta la digestione.

[/col]

[/row]
[row style=”collapse” width=”full-width” v_align=”middle”]

[col span=”6″ span__sm=”12″ padding=”5% 5% 5% 5%” max_width=”520px”]

L’olio d’oliva, secondo gli studi dell’Università di Purdue, aiuta ad assorbire nutrienti del cibo. Un olio d’oliva di buona qualità aiuta notevolmente la digestione lubrificando il tratto digestivo e permette l’assorbimento delle vitamine liposolubili presenti nel pasto.

[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″ padding=”0px 0px 21px 0px”]

[ux_image id=”49825″]

[/col]

[/row]
[row]

[col span=”9″ span__sm=”12″]

5. L’olio d’oliva come balsamo labbra o scrub.

[/col]

[/row]
[row style=”collapse” width=”full-width” v_align=”middle”]

[col span=”6″ span__sm=”12″]

[ux_image id=”49829″ margin=”0px 0px 39px 0px”]

[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″ padding=”5% 5% 5% 5%” max_width=”520px”]

 Se hai labbra secche o screpolate puoi facilmente fare uno scrub unendo olio, miele e zucchero di canna. Questa combinazione aiuta a rimuovere le cellule morte, rendendo le tue labbra più luminose e morbide.

Può inoltre essere utilizzato prima di andare a letto come una vera e propria maschera o un balsamo labbra.

[/col]

[/row]
[row]

[col span=”10″ span__sm=”12″]

6. L’olio d’oliva come olio per cuticole.

[/col]

[/row]
[row style=”collapse” width=”full-width” v_align=”middle”]

[col span=”6″ span__sm=”12″ padding=”5% 5% 5% 5%” max_width=”520px”]

Utilizzato come olio per cuticole, semplicemente strofinandolo tra le mani, renderà le vostre unghie e le vostre mani screpolate immediatamente più morbide e nutrite.

[/col]
[col span=”6″ span__sm=”12″]

[ux_image id=”49831″]

[/col]

[/row]

share