Il Vino, una vera e propria arte.

wine art cover - La Marronaia -

Con questo articolo vogliamo condividere con voi l’importanza del vino e di questa meravigliosa tradizione attraverso i secoli.

Potete trovare qui una piccola galleria artistica che dimostra l’arte del vino.

blog wine art - La Marronaia -

Uomini che fanno il vino, (XVI- XIV secolo a.C.), Tomba di Nakht, Tebe. 

Durante il periodo degli Egizi il valore del vino era un patrimonio immenso, sia culturalmente che materialmente. Questa bevanda era estremamente diffusa tra la popolazione, molto utilizzata durante le cerimonie religiose e durante i processi di mummificazione, che, grazie all’alcool e alle componenti tanniche riusciva a preservare i corpi evitando il processo di putrefazione.   

Andrea Mantegna, Baccanale con Sileno. 

In questo dipinto di Andrea Mantegna rappresentante Sileno durante Baccanale, il vino viene rappresentato come un oggetto di perdizione. Sileno è una figura folkloristica della foresta con orecchie da cavallo, e certe volte rappresentato anche con gambe e coda da cavallo. I successivi ‘Sileni’ venivano rappresentati ubriachi e seguaci di Dioniso, solitamente pelati, grassi e con labbra molto grandi. Il termine ‘Sileno’ veniva utilizzato per descrivere il maestro e fedele compagno del Dio Dioniso. Sileno veniva descritto come il più vecchio e il più saggio dei seguaci di Dioniso. Il termine Baccanale invece stava a descrivere una festa molto animata da alcool, sperimentazioni sessuali  e molta musica. Il termine ‘Baccanale’ prende spunto direttamente dal Dio romano Bacco. 

wine art 1 - La Marronaia -
wine art 2 - La Marronaia -

L’Ebbrezza di Noè, Michelangelo Buonarroti. 

Questo dipinto del Buonarroti descrive come il figlio di Noè trovò suo padre steso, nudo ed ubriaco. Decise di avvertire i suoi fratelli, i quali decisero di coprirlo con un mantello. Michelangelo decise di rappresentare questa scena all’interno di una capanna di legno, con il corpo del patriarca steso ubriaco e sonnecchiante. Di fianco a lui possiamo notare una brocca e una ciotola ed al centro, un grande tino.  

 Michelangelo Buonarroti, Bacco. 

Bacco, (1496 1497) è una statua in marmo del più grande scultore, pittore, architetto e poeta rinascimentale, Michelangelo. Rappresenta il Dio Bacco in una posa di suggestiva ubriachezza. Insieme alla Pietà, questa statua è una delle due sopravvissute del primo periodo Romano.  

 

wine art 3 - La Marronaia -

Bacco è rappresentato con gli occhi all’indietro, in una posizione sconcertante, vacillante sullo sperone roccioso su cui è rappresentato. Seduto dietro di lui possiamo notare un fauno che mangia i grappoli di una caduti dalla mano del Dio. 

Bacco indossa una corona di edera, pianta sacra per i Dei. Nella sua mano destra tiene saldo un calice di vino, e nella sua mano sinistra tiene la pelle di una tigre, animale associato al Dio per la sua passione per l’uva. 

wine art 4 - La Marronaia -

Caravaggio, Cena in Emmaus. 

Cena in Emmaus è un dipinto dell’italiano Caravaggio, maestro e pittore Barocco. Eseguito nel 1601 e adesso conservato alla Galleria Nazionale di Londra. Questo dipinto venne commissionato e pagato da Ciriaco Mattei, fratello del Cardinale Girolamo Mattei. 

Il dipinto raffigura il momento in cui Gesù, dopo la resurrezione, si rivela a due dei suoi Discepoli, presumibilmente Luca e Cleofe, nella città di Emmaus. 

Il dipinto è molto inusuale per le figure a grandezza naturale, le ombre, e lo sfondo del dipinto molto vuoto. Sul tavolo possiamo notare un cesto di natura morta e una brocca di vino, simbolo cristiano del sangue di Cristo. 

Jan Vermeer, Il bicchiere di vino.

Questo dipinto raffigura una scena di vita di corte, anche se il ruolo delle due persone dipinte non è ben chiaro. La donna sta bevendo un calice di vino, e l’uomo sembra impaziente di versagliene ancora, come se stesse cercando di farla ubriacare. Uno strumento musicale giace sulla sedia. 

wine blog 5 - La Marronaia -

Musica e Vino erano fondamentali nella vita di corte. 

Pitocchetto The Wine Spillers res - La Marronaia -

Pitocchetto, lo spillatore di vino. 

Lo spillatore di vino rappresenta una figura di quotidianità. Il quadro viene rappresentato come se fosse una foto, lo spillatore è poggiato sulle ginocchia davanti alla botte di vino ed è girato come se avesse percepito la presenza di qualcuno inaspettatamente. 

Edouard Manet, Il bar delle Folies- Bergère. 

Questo è un dipinto ricco di dettagli che provano la classe sociale. La donna dietro al bancone del bar è una donna conosciuta come Suzon che lavorava al Folies- Bergère agli inizi del 1800. Manet inquadra la donna come una prostituta per via delle arance nello sfondo, associate spesso a questa figura. Un altro dettaglio importante sono le scarpette verdi nell’angolo sinistro in alto, probabilmente di una trapezista che si sta esibendo dietro al palco del locale. Le bottiglie di birra rappresentate con un triangolo rosso sul davanti sono riconducibili a delle birre inglesi, e non tedesche, ciò fa pensare ad una scena avvenuta prima dell’epoca tedesca in Francia, avvenuta durante la guerra franco- prussiana. 

wine art 5 - La Marronaia -
wine art 6 - La Marronaia -

Edvard Munch, Il giorno dopo. 

Il giorno dopo, è una scena raffigurante lo squallore e la desolazione che la sconfitta in amore può provocare. Una donna giace nel letto dopo una notte, o un giorno, dove per non sentire più il dolore si è ubriacata. 

Pablo Picasso, Il pasto frugale. 

In questo dipinto possiamo notale in primo piano le rimanenze di pane e vino. La coppia è raffigurata in modo molto distante e malinconico, ognuno perso nei propri pensieri. 

wine is art 7 - La Marronaia -
wine art 7 - La Marronaia -

Joan Mirò, una bottiglia di vino. 

La più grande scoperta di questo dipinto sembra che sia la totale assenza di prospettiva. Non ci sono scatole contenenti la bottiglia di vino e non c’è alcun collegamento con il realismo. Mirò studia come si possa raffigurare il mondo realistico in assenza di prospettiva e senza contesto o prospettiva. 

    Calculate Shipping
    Apply Coupon